Marcignana ha risposto con calore e partecipazione all’edizione 2025 di “Pubblica…mente insieme”, che si è svolta mercoledì 3 settembre nel giardino accanto alla chiesa della frazione empolese. Quest’anno la serata ha potuto svolgersi senza intoppi, dopo che nel 2024 era stata sorpresa da una brutta pioggia: un cielo sereno e un clima piacevole hanno accompagnato una cena-spettacolo che ha visto riunite circa 200 persone, tra cui anche autorità locali e rappresentanti istituzionali.
La formula scelta è stata quella della “Cena nello spettacolo”, con momenti conviviali alternati ad esibizioni artistiche. Ad animare la serata è stato Kagliostro con le sue battute e la sua intramontabile ironia, mentre le atmosfere musicali sono state affidate alla voce di Emy Galan e al talento del maestro Salvatore Caputo, che hanno proposto brani a tema molto apprezzati dal pubblico. A condurre l’evento con eleganza è stata Francesca Pinochi.
La manifestazione, dal titolo “Tutti insieme per Lilith”, è stata dedicata a sostenere le attività del Centro Aiuto Donna Lilith, che da oltre vent’anni offre accoglienza, protezione e supporto a donne vittime di violenza e ai loro figli.
“Pubblica…mente insieme a Marcignana è tante cose insieme: amicizia, aggregazione e allo stesso tempo solidarietà – ha sottolineato Eleonora Gallerini, presidente delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Castelfiorentino e del Centro Lilith –. Questa cena è un appuntamento che ripetiamo ogni anno perché qui c’è un bel gruppo di persone con cui collaboriamo da tempo. Il ricavato sostiene il centro antiviolenza, che accompagna donne e bambini in un momento difficile della loro vita. Solo insieme possiamo generare un vero cambiamento culturale: serate come questa servono a frenare e combattere la violenza di genere”.
Un impegno riconosciuto anche dalle istituzioni. Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli, ha evidenziato come “l’attività di Lilith sia molto importante, ma la cosa più bella è che viene sentita dalla comunità come un patrimonio comune. Non solo in centro ma anche nelle frazioni ci sono circoli e parrocchie che organizzano iniziative per dare una mano al centro antiviolenza. Significa che il suo valore è davvero condiviso”.
Sulla stessa linea l’intervento del senatore Dario Parrini: “Ormai questo evento è una tradizione, come lo è l’impegno delle Pubbliche Assistenze nelle politiche contro la violenza sulle donne. La popolazione dimostra ogni volta la propria vicinanza. C’è ancora molto da fare sul piano culturale, sugli stereotipi e sull’educazione all’affettività, ma iniziative come questa aiutano a ribadire che la lotta alla violenza di genere è una priorità nazionale”.
Dal cuore dell’attività quotidiana del centro è arrivata la voce di Lorella Giglioli, psicologa e psicoterapeuta del Centro Lilith: “Una serata come questa è fondamentale per dare informazioni corrette sulla violenza di genere e sul nostro lavoro, perché non sempre si sa a chi rivolgersi. I bisogni delle donne sono tanti: molte arrivano in condizioni psicologiche compromesse, piene di paura e sfiducia. Non c’è solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica, invisibile e poco creduta. Con le nostre case rifugio e i 14 sportelli sul territorio siamo presenti 24 ore su 24. Grazie di cuore a chi sostiene questa iniziativa: ci permette di continuare a esserci”.
Fondamentale anche il ruolo della comunità locale. Monica Santini, consigliera del Circolo MCL di Marcignana, ha ricordato che “l’amicizia con le Pubbliche Assistenze nasce da anni. Siamo una piccola frazione, ma con spazi che mettiamo a disposizione della comunità, ed è venuto naturale proporre serate come questa, che ormai è un appuntamento fisso dell’estate marcignanese. È un contributo concreto a un tema delicato e purtroppo frequente. L’iniziativa rientra nel cartellone dell’Estate Marcignanese, realizzato insieme al circolo Arci, che coinvolge tante persone con cene, sport e momenti di socialità”.
La serata si è conclusa con applausi e gratitudine, confermando ancora una volta come Pubblica…mente insieme riesca a unire spettacolo, socialità e solidarietà. Marcignana si conferma così un luogo dove la comunità sa stringersi attorno a progetti che fanno la differenza.