Alcuni comportamenti che ci permettono di riconoscere una relazione violenta sono:
L’ingiuriare e lo schernire pesantemente
Il mettere in imbarazzo anche in presenza di familiari, amici o conoscenti
L’accusare
L’urlare contro la persona o i figli
Il rivolgere gesti umilianti
Utilizzare le minacce e le intimidazioni
Mostrare la propria forza fisica per intimidire
Distruggere oggetti, lanciare cose
Schiaffeggiare, afferrare, strattonare, spingere, calciare, colpire con pugni, bastonare, mordere, bruciare, soffocare
Manipolare i bambini
Non aiutare nella cura dei bambini o della casa
Colpevolizzare
Minacciare di negare il denaro
Minacciare di ucciderla o danneggiarla
Minacciare di uccidersi
Minacciare di lasciarla
Minacciare di sottrarle i bambini
Obbligare a fare qualcosa o a prendere delle decisioni contro la propria volontà e colpevolizzare qualora l’altro non sia d’accordo
Prendere da solo le decisioni
Pretendere l’obbedienza
Non ascoltare l’altro o non rispondere
Affermare di essere sempre nel giusto
Non rispettare le opinioni, i sentimenti ed i diritti dell’altro
Manipolare il senso delle parole o delle azioni dell’altro
Calunniare i familiari o gli amici dell’altro
Essere estremamente geloso
Impedirle di vedere amici o parenti
Stabilire cosa la persona possa fare e cosa no, dove possa andare e dove no
Mentire, nascondere, ingannare
Sostenere che l’altro mente o nasconde
Non assumersi responsabilità
Minimizzare le conseguenze delle proprie azioni
Negare la violenza
Abusare di alcol o droghe
Controllare
Chiamare ripetutamente o seguire
Rifiutarsi di andare via quando gli viene richiesto
Creare un clima di tensione, paura, imprevedibilità
Usare la sessualità per punirla o degradarla
Utilizzare la coercizione per ottenere sesso